Prevenire furti in casa: come proteggersi dai ladri sui social

I ladri sono sempre più social: spiano i nostri profili Facebook per capire quando entrare nelle nostre abitazioni. Ecco come prevenire furti in casa.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

non scrivere su facebook per prevenire i furti in casa

I social sono diventati un luogo preziosissimo dove i ladri possono frugare indisturbati informazioni per organizzare furti in appartamento. Negli ultimi anni, i canali digitali dove raccogliere informazioni e progettare rapine si sono moltiplicati. 

Facebook, Instagram, TikTok, Youtube, Twitter, per citarne alcuni, sono sempre più utilizzati. Purtroppo, ad usarli sono anche i ladri e malintenzionati.

Ad esempio, un’attività apparentemente innocua, come l’aggiornamento del proprio stato sui social, può mettere a serio rischio la nostra sicurezza.

Tutto quello che scriviamo, pubblichiamo e condividiamo in internet può essere infatti utilizzato dai ladri. Con l’aiuto di queste informazioni, pianificano i giorni e gli orari migliori in cui intrufolarsi nella nostra abitazione.

“Sono in montagna”, “Domani vado al mare”: quante volte capita di postare informazioni simili sul proprio profilo? Condividere i momenti della nostra vita quotidiana è una delle finalità di qualsiasi social network, eppure sono proprio queste esternazioni che fanno gola ai malviventi. Per entrare in azione, basta solo sapere con certezza quando è possibile agire indisturbati.

Come evitare furti in casa nell’era dei social network allora? Ecco alcuni consigli per usare i social in maniera più cauta e intelligente.

PREVENIRE FURTI IN CASA: COME EVITARE FURTI E PROTEGGERSI DAI LADRI

Come evitare furti in casa senza rinunciare ai tuoi social network preferiti? Inizia col seguire questi consigli.

1. NON CONDIVIDERE INFORMAZIONI SENSIBILI SUI SOCIAL: I LADRI LEGGONO 

Aggiorniamo i nostri contatti pubblicando selfie e informazioni dettagliate sui nostri spostamenti solo una volta rientrati a casa. In questo modo, eviteremo di indicare ingenuamente i giorni in cui la nostra abitazione resta incustodita!

Il sistema di sicurezza Verisure ti aiuta a proteggere le tua famiglia. Calcola un preventivo gratuito.

2. ATTENZIONE ALLA GEOLOCALIZZAZIONE

È una prassi comune comunicare dove ci troviamo per lasciare le nostre recensioni sui luoghi visitati. Oppure, semplicemente, ci piace far sapere ai nostri contatti come stiamo passando il nostro tempo libero. Questa leggerezza è stata pagata a caro prezzo da tantissimi italiani. Anche in questo caso, dunque, la prudenza è d’obbligo. 

Se la casa rimane vuota, è consigliabile rinunciare alla condivisione in tempo reale delle nostre gite o vacanze. Per prevenire furti in casa, ancora una volta, è meglio postare le foto una volta rientrati ed evitare la geolocalizzazione nei post.

3. NO ALLE RICHIESTE DI AMICIZIA DA SCONOSCIUTI

Pur di vedere allargata la nostra schiera di contatti rinunciamo a gestire con accortezza le richieste di amicizia da parte di sconosciuti. Un atteggiamento meno superficiale potrebbe evitarci il rischio di condividere informazioni sensibili con i malintenzionati. Vale sempre l’antico detto: meglio avere pochi amici ma buoni!

Tutti i membri della famiglia dovrebbero seguire la stessa regola. Ricordiamoci quindi di parlarne in famiglia, in particolare con i figli se utilizzano i canali digitali!

4. NON FACCIAMO SFOGGIO DEI NOSTRI AVERI SUI SOCIAL

La tentazione di mostrare l’ultimo prodotto tecnologico acquistato o un regalo importante ricevuto è spesso molto forte. Ma i ladri prendono nota anche degli oggetti di valore che possediamo per capire se vale la pena derubare una casa! 

Dunque, per evitare di ritrovare stanze in soqquadro, cassetti aperti e mobili ribaltati non mettiamo in bella mostra i nostri averi!

Prestiamo attenzione anche alle inquadrature delle foto e dei video. Un post su Facebook, una storia su Instagram o un video Tik Tok potrebbero inavvertitamente mostrare oggetti di valore e informazioni su dove sono custoditi.

In ogni caso, non bisogna dimenticare che tutte le accortezze prese sui social da sole non bastano. Le canoniche misure di sicurezza continuano a fare la differenza. Chiudere bene porte e finestre e installare un buon antifurto per la nostra casa diminuisce in modo significativo il rischio di intrusioni.



Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.