Black Friday e Cyber Monday: attenzione ai furti

Il Black Friday e il Cyber Monday sono finalmente arrivati ma attenzione al rischio di taccheggio e ai furti di dati nello shopping online.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

E’ iniziata la corsa alle offerte del Black Friday, ma attenzione c’è un forte rischio di furti. 

Il cybercrime è diventato un vero e proprio problema e durante questi giorni sono sempre di più gli attacchi di trojan e malware che hanno come obiettivo quello di rubare credenziali, carte di credito, numeri di telefono. 

Il pericolo è anche per i commercianti perché, in vista dei regali di Natale, le persone prendono letteralmente d’assalto negozi e centri commerciali. 

Secondo Uecoop, oltre 5 milioni di italiani andranno in giro per comprare differenti tipologie di prodotti: 7 italiani su 10 opteranno per la tecnologia, viaggi, prodotti per la casa e molto altro.  

Il Black Friday e il Cyber Monday non fanno altro che aumentare il rischio di taccheggio, una problematica già riscontrata in tutti i periodi dell’anno. 

In Italia, infatti, secondo la ricerca di TechCrime sul retail i furti nei negozi causano una perdita di 2,3 miliardi di euro all’anno. 

I commercianti in vista di questi “giorni caldi” devono essere previdenti e potenziare i servizi di sicurezza e vigilanza. 

Furto di dati: allarme furto nei negozi online durante il black friday

Sono oltre 9,2 milioni gli attacchi di malware rilevati nel terzo semestre del 2018. 

Molti siti di e-commerce sono vittime di questi attacchi, soprattutto quelli di abbigliamento, giocattoli e grandi catene. 

Come proteggersi? 

  1. Non scegliere antivirus troppo economici o gratuiti, assicurati che siano una valida protezione per il tuo pc. Un buon sistema di protezione deve riconoscere i virus, i siti infetti o le mail di phishing. E’ importante utilizzare un buon antivirus anche su smarthphone e tablet.
  2. Attenzione alla mail sospette, molti ladri, invogliano le persone a cliccare su link con offerte allettanti oppure si rimanda a finti siti nei quali credi di acquistare dei prodotti. 
  3. L’ultima tendenza è quella di utilizzare annunci finti che rimandano a siti che somigliano ai più  gettonati, come Amazon, per rubare le credenziali.  
  4. Inoltre in occasioni come queste i cyber criminali prendono di mira siti di negozianti, minacciandoli di hackeraggio chiedono un riscatto. 
  5. In questo caso è opportuno rivolgersi ad esperti di sicurezza per garantire una protezione totale del proprio sito.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.