Categorie di persone maggiormente soggette ai furti in casa

Temi di diventare bersaglio dei ladri? Scopri chi sono le persone più a rischio e segui i preziosi consigli dei nostri specialisti in sicurezza.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Abitazione messa a soqquadro dopo un furto

IN CHE MODO I LADRI SCELGONO LE CASE?

I ladri più organizzati pianificano sempre i loro furti in abitazione. Osservano le loro vittime durante il quotidiano, valutano la macchina che utilizzano, i gioielli e vestiti indossati, capiscono le abitudini nei giorni lavorativi e in quelli festivi. Inoltre, tengono sotto osservazione anche i vicini poiché questi possono diventare un grosso problema durante un furto. Vicini attenti possono accorgersi di presenze sospette nel condominio e mandare a monte il colpo.

A questo punto, scelta la persona e la casa da svaligiare si mettono all’opera. Va detto che non tutti i ladri fanno questo tipo di “studio”: alcuni semplicemente si improvvisano malviventi.

Una cosa è certa: dai più scaltri ai meno esperti,  i ladri guardano sempre se c’è l’antifurto. Perché andare a rubare in una casa con l’allarme quando ce ne sono tante sprovviste? Lo stesso discorso vale per  inferriate, porte blindate e telecamere di videosorveglianza. Ci sono quindi delle categorie di persone maggiormente esposte a rischi.

Essere disattenti e dimenticare di azionare l’allarme o chiudere bene finestre e porte, ostentare ricchezza o pubblicare sui social i propri spostamenti, vacanze o acquisti fatti ti rende molto più vulnerabile. In questo modo faciliti il compito ai ladri, che troveranno nella tua casa un facile bersaglio.

IDENTIKIT DELLE PERSONE PIÙ COLPITE DAI FURTI IN CASA

Secondo la ricerca dell’Istituto di mercato Sondea realizzata in collaborazione con Verisure Italia, esistono delle categorie di persone che hanno subito più furti in casa.

Degli intervistati la fascia più colpita risulta essere quella di età compresa dai 40 anni fino agli over 50 con il 46,5%.

Il 39% delle vittime di furti è residente in grandi comuni con più di 50.000 abitanti. L’indagine rivela che più del 59% appartiene ad una classe sociale media e le zone più a rischio risultano essere il Centro Italia e il Nord. Queste tipologie di persone affermano di aver subito un furto o di conoscere un amico/parente che è stato derubato negli ultimi due anni.

Un altro dato significativo è che il 50% delle vittime è un lavoratore che trascorre molto tempo lontano da casa. A tal proposito va evidenziato che con la pandemia da Covid-19 le persone sono dovute rimanere a casa molto più spesso, anche durante l’orario di lavoro. Ciò non toglie che, stando agli ultimi dati di Confedersicurezza e Censis (ricerca 2021), la paura percepita delle persone è in continua crescita: in generale non ci si sente sicuri in casa.Gran parte dei furti viene consumato in appartamenti al piano terra/primo piano, parliamo del 34,23% e al secondo posto ci sono le ville con il 28,62%.

LEGGI ANCHE: Statistiche furti in casa 2021

Proteggi la tua casa con un sistema antifurto completo, connesso a Centrale Operativa e dotato di app: Calcola il tuo preventivo gratuito!

COME EVITARE DI ESSERE VITTIME DEI FURTI IN ABITAZIONE

Oltre ad accorgimenti di base, quali misure di sicurezza puoi adottare per evitare i ladri in casa? Le opzioni sono innumerevoli: porte blindate di ultima generazione, inferriate, allarmi nonché dispositivi o soluzioni più specifiche per difenderti.

LEGGI ANCHE: Tutti i consigli per evitare i furti in casa

Se abiti in una villa o in un appartamento al primo piano è molto importante la protezione esterna. Scegli sensori esterni in grado di rilevare l’intruso ancora prima dell’infrazione. Per esempio, sensori per colpi e vibrazioni garantiscono una prima barriera protettiva. Proteggere tutti gli accessi vulnerabili come porte e finestre, ti permette di stare tranquillo sia in casa che quando sei fuori.

Segnalare con dei cartelli dissuasori esterni la presenza di un sistema di allarme aiuta a prevenire i furti: in questi casi i ladri preferiscono scegliere un’altra casa piuttosto che la tua.

Sei un lavoratore e sei spesso fuori casa? Non ti preoccupare, una soluzione c’è e consiste nell’installare un sistema di allarme connesso a un’app. Avere un’applicazione sul tuo smartphone ti permette di controllare il tuo allarme a distanza. Inoltre, se hai fotocamere o videocamere di sicurezza puoi vedere cosa accade in casa anche quando non ci sei.

Le persone più anziane, purtroppo, sono spesso soggette a rapine e truffe nella propria abitazione. Acquistare un pulsante di emergenza o antisequestro, come proposto da Verisure, ti permette di proteggerle. In particolare il sistema di sicurezza Verisure include un telecomando con tasto S.O.S semplice da usare, da portare sempre con sé come un vero e proprio salvavita per anziani. Grazie a questo dispositivo, si è in grado di inviare un segnale di S.O.S. e avvisare prontamente i soccorsi necessari.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.