Come i ladri ti entrano i casa: il video de Le Iene su un topo d’appartamento

Come ragiona un ladro e come fa a scegliere le sue vittime? Proviamo a stilare un suo profilo partendo dall’intervista realizzata da Matteo Viviani delle Iene a un topo d’appartamento

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Come fanno i ladri a entrare in casa?

Tutti ci siamo chiesti almeno una volta come facciano i ladri ad entrare in casa.

Nel video Professione Ladro andato in onda in una puntata de Le Iene, Matteo Viviani intervista un ragazzo romeno di 32 anni che ha iniziato a rubare a 17 anni per mancanza di denaro.

La vita da ladro è iniziata con il furto di una bicicletta. Poi è stata la volta delle autovetture. Infine dei furti in appartamento.

Rubare insomma è diventato ben presto il suo lavoro: nel nostro Paese ha messo a segno più di 300 furti e i guadagni sono stati considerevoli. Quindi “perché” – spiega l’ex ladro – lavorare 8-10 ore quando si può rubare in un’ora?”.

Uno degli aspetti più interessanti del su come il ladri riescano a rubare in casa, riguarda la scelta dell’abitazione. Non si sceglie mai un’abitazione a caso. Ogni furto in appartamento è preceduto da un attento studio della vittima.

Il ragazzo racconta che per scegliere l’abitazione da derubare viene sempre studiata la vittima. Il suo tenore di vita si capisce subito dal suo aspetto. Se porta vestiti firmati e gioielli vuol dire che ci sono maggiori possibilità di ottenere un buon bottino entrando nella sua abitazione.

La vittima viene in seguito pedinata: il ladro può così vedere dove abita, studiare la zona, il quartiere, le vie di fuga. Si agisce poi di giorno, per non richiamare l’attenzione coi rumori che di notte non passerebbero inosservati. La prima stanza visitata? La camera da letto.

L’armadio, in particolar modo, è il primo posto in cui si fruga e si trova sempre qualcosa: dai gioielli nascosti ai contanti.

L’unica nota positiva? Il ragazzo intervistato ha confessato di non aver mai aggredito un proprietario di casa. Il motivo è semplice: non si corre il pericolo di essere riconosciuti, pertanto l’aggravarsi della pena è scongiurato.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.