Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
La sicurezza degli anziani in casa è una priorità che richiede attenzione e interventi specifici.
Gli ambienti domestici, che dovrebbero essere un rifugio sicuro, possono, infatti, nascondere insidie significative per le persone anziane, aumentando il rischio di incidenti e infortuni.
Questo articolo si propone di fornire una guida dettagliata e pratica per migliorare la sicurezza degli anziani nelle loro abitazioni, affrontando i rischi più comuni e proponendo soluzioni efficaci e accessibili.
Serve quindi un approccio mirato, che combini interventi strutturali, tecnologie d’avanguardia e supporto familiare.
Sommario
Rischi comuni per la sicurezza degli anziani in casa
Diversi fattori possono compromettere la sicurezza degli anziani tra le mura domestiche.
Comprendere questi rischi è il primo passo per creare un ambiente più sicuro e protetto.
- Cadute: sono fra le principali cause di infortunio. I fattori di rischio includono pavimenti scivolosi, tappeti non ancorati, scarsa illuminazione e ostacoli lungo i percorsi. In particolare, le problematiche visive o motorie degli anziani possono aumentare la probabilità di cadute.
- Incidenti domestici: oltre alle cadute, le situazioni a rischio comprendono ustioni in cucina, intossicazioni derivanti dall’errato uso di farmaci o prodotti per la pulizia e piccoli traumi dovuti alla disorganizzazione degli spazi.
- Intrusioni e truffe: gli anziani possono essere bersaglio di truffe e rapine, sia in strada che in casa. Un sistema di allarme può essere un ottimo modo per aumentare la sicurezza della casa per gli anziani.
- Emergenze mediche: problemi di salute improvvisi, come attacchi cardiaci o ictus, possono mettere a rischio la vita di una persona anziana che vive sola.
- Rischio di incendi: l’utilizzo di apparecchi elettrici, stufe o caminetti in condizioni non ottimali aumenta il pericolo di incendi e conseguenti incidenti.
Sicurezza anziani: interventi strutturali e organizzativi
Una volta identificati i rischi più comuni, è possibile intervenire con una serie di modifiche e accorgimenti per rendere la casa più sicura e adatta alle esigenze degli anziani.
Modifiche ambientali
- Illuminazione adeguata: garantire una luce sufficiente in ogni area dell’abitazione – specialmente corridoi, scale e disimpegni – è fondamentale per ridurre rischi di inciampo. L’adozione di tecnologie a LED, corredate da sensori di movimento, permette di illuminare automaticamente le zone di passaggio durante la notte oltre a un significativo risparmio energetico.
- Pavimenti e tappeti: per prevenire inciampi, si consiglia di rimuovere tappeti non fissati oppure di sostituirli con modelli antiscivolo; l’applicazione di reti in gomma antiscivolo o stoffe adesive sul retro dei tappeti può contribuire a incrementare la sicurezza.
- Bagno e scale: il bagno è un ambiente particolarmente a rischio a causa della scivolosità dei pavimenti. Installare maniglioni di sostegno vicino alla doccia e al WC può aiutare, quindi, a prevenire cadute. Utilizzare tappetini antiscivolo nella doccia e sul pavimento.
- Camera da letto: utilizzare un materasso più alto per facilitare l’alzata dal letto. Eliminare gli scendiletto che possono causare inciampi.
- Cucina: organizzare gli spazi in modo che gli oggetti di uso quotidiano siano facilmente raggiungibili. Evitare di dover salire su scale o sgabelli per prendere oggetti posti in alto.
Le tecnologie moderne offrono una vasta gamma di dispositivi e sistemi che possono migliorare significativamente la sicurezza degli anziani in casa.
Queste soluzioni, infatti, non solo offrono una prevenzione efficace, ma consentono anche interventi rapidi in caso di emergenza.
Sistemi di allarme per anziani avanzati
I moderni sistemi di allarme non si limitano più alla semplice segnalazione di intrusione.
Essi sono spesso equipaggiati di pulsanti di emergenza e sensori di caduta, strumenti essenziali per avvisare immediatamente i familiari o i servizi d’emergenza in caso di incidente.
Verisure, ad esempio, offre un allarme salvavita per anziani che permette di richiedere aiuto in caso di necessità.
Rilevatori di fumo, gas e monossido
Dispositivi moderni come i rilevatori di fumo rappresentano una prima linea di difesa contro incendi e perdite di gas.
L’installazione di rilevatori interconnessi può garantire che, in caso di rilevamento, l’allarme scatti in ogni ambiente, permettendo una pronta evacuazione.
L’integrazione di sensori intelligenti in un sistema di allarme consente di monitorare costantemente la presenza di fumo o gas, attivando notifiche immediate sia ai residenti che ai servizi d’emergenza.
Dispositivi di monitoraggio remoto
- Monitoraggio a distanza: soluzioni avanzate permettono, infatti, di controllare in tempo reale l’attività e lo stato di salute dell’anziano all’interno della casa. Possono includere sensori di movimento, telecamere e sistemi di rilevamento delle cadute tramite dispositivi indossabili connessi a piattaforme digitali che consentono ai caregiver e ai familiari di verificare costantemente lo stato delle cose.
- Integrazione con la domotica: l’automazione degli ambienti domestici (domotica) permette di gestire in modo centralizzato funzioni quali illuminazione, riscaldamento e persino l’apertura di porte. Questi sistemi, programmabili anche da remoto, semplificano la vita quotidiana degli anziani e riducono il rischio di incidenti, rendendo possibile l’intervento immediato in caso di anomalia.
- Allarmi salvavita portatili: come abbiamo visto, questi dispositivi, spesso indossabili, permettono all’anziano di richiedere aiuto immediato con un semplice gesto. Essi sono particolarmente utili in situazioni in cui la rapidità di intervento è decisiva.
Coinvolgimento di familiari e caregiver
La sicurezza degli anziani in casa non dipende solo dalle modifiche strutturali e tecnologiche, ma anche dalla sensibilizzazione e dal coinvolgimento di familiari e caregiver.
- Comunicazione: parlare apertamente con l’anziano dei rischi e delle preoccupazioni relative alla sicurezza. Ascoltare le sue esigenze e coinvolgerlo nelle decisioni riguardanti le modifiche da apportare alla casa.
- Formazione: informare i familiari e i caregiver sui rischi specifici per la sicurezza degli anziani e sulle misure preventive da adottare.
- Visite regolari: effettuare visite regolari per verificare lo stato di sicurezza della casa e assicurarsi che l’anziano stia bene.
- Supporto emotivo: offrire supporto emotivo e rassicurazione all’anziano, aiutandolo a superare la paura e l’ansia legate alla sicurezza.
Abitudini quotidiane per la sicurezza degli anziani: consigli utili
Oltre agli interventi strutturali e tecnologici, anche l’adozione di alcune abitudini quotidiane può fare una grande differenza per la sicurezza degli anziani.
- Indossare scarpe adatte: indossare scarpe comode e con suola antiscivolo per ridurre il rischio di cadute.
- Evitare movimenti bruschi: alzarsi lentamente dal letto o dalla sedia per evitare vertigini e sbandamenti.
- Utilizzare ausili per la deambulazione: se necessario, utilizzare un bastone o un deambulatore per mantenere l’equilibrio.
- Tenere il telefono a portata di mano: tenere il telefono vicino al letto o alla poltrona per poter chiamare aiuto in caso di emergenza.
- Controllare regolarmente la vista e l’udito: problemi visivi possono ostacolare la percezione degli ostacoli. Sottoporsi a controlli regolari per individuare e correggere eventuali problemi.
La tecnologia moderna, rappresentata in modo esemplare da Verisure, dimostra come l’adozione di sistemi avanzati possa rivoluzionare la protezione degli anziani in casa.
Investire in soluzioni come allarmi integrati, rilevatori di fumo e gas interconnessi e dispositivi di monitoraggio remoto, non solo consente di prevenire incidenti ma garantisce anche un intervento rapido ed efficace in caso di emergenza.
Queste tecnologie, unite ad interventi strutturali mirati e al costante supporto di familiari e caregiver, creano un ambiente domestico sicuro, confortevole e in continua evoluzione per rispondere alle esigenze specifiche della terza età, offrendo così maggiore serenità sia agli anziani che alle loro famiglie.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.