Gas narcotizzante: è vero che i ladri lo usano per addormentare le vittime?

Si è sentito spesso parlare del gas narcotizzante utilizzato dai ladri per addormentare le vittime: scopriamo quanto c’è di vero e cosa succede alle vittime

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

gas narcotizzanteSul possibile utilizzo del gas narcotizzante per addormentare le vittime dei furti in appartamento si dice tutto e il contrario di tutto.

C’è chi sostiene che si tratti solo di una leggenda metropolitana, chi invece che sia una scusa utilizzata dalle vittime, per giustificare magari un sonno pesante, e chi afferma che la tecnica venga utilizzata spesso.

Insomma, in merito alla questione le opinioni divergono molto e da diversi anni. Il discorso è cambiato solo quando sono balzati agli onori della cronaca i ritrovamenti delle Forze dell’Ordine di bombolette spray durante le indagini atte a fermare i malviventi di turno.

Sembrerebbe quindi che il ricorso allo stratagemma del gas narcotizzante per neutralizzare le vittime non sia una leggenda, ma avvenga più spesso di quanto si possa immaginare.

Il numero dei casi riportati dalle notizie di cronaca è del resto tutt’altro che irrilevante. La vendita delle sostanze narcotizzanti in Italia è vietata, ma i ladri riescono comunque ad acquistare i flaconi direttamente su internet.

Tra le sostanze più utilizzate sicuramente troviamo il  protossido di azoto,  l’ alotano, il ciclopropano, il cloruro di etile, l’ enflurano e l’ isoflurano. Ma sicuramente quello ancora più diffuso è il cloroformio, che, oltre ad indurre un sonno profondo è estremamente tossico per l’organismo umano.

Il modo più rapido e diffuso per sottoporre il materiale narcotizzante è inserendolo nei condotti di areazione dell’abitazione specialmente quelli degli impianti di condizionamento. In altri casi i malintenzionati, dopo l’effrazione, lo disperdono nei locali. 

I sintomi che le vittime riscontrano di volta in volta  sono diversi: al mattino hanno la sensazione di uno strano senso di torpore, con mal di testa e un forte bruciore alla gola. Ma quello che colpisce è notare la scomparsa dei più preziosi oggetti personali al mattino.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.