Furti e rapine, e se i ladri fossero imbranati?

Quali sono le conseguenze di un furto se l’artefice si rivela essere un ladro imbranato? Verisure racconta le storie delle rapine finite male più divertenti.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Verisure combatte anche i ladri imbranati

Se tutti i ladri fossero imbranati non avremmo più furti. Oltre a gang organizzate e ladri professionisti, esiste una categoria un po’ particolare: quella dei malviventi improvvisati, sbadati e anche sfortunati. Tante solo le notizie sui furti in casa, rapine finite male o furti di auto non riusciti per le ragioni più assurde.

I ladri maniaci dei Social

I malviventi hanno un profilo social. Alcuni lo utilizzano per studiare e spiare le proprie vittime, altri invece non riescono a trattenere il proprio ego e pubblicano foto con i loro “trofei”.
Una ragazza era stata rapinata da un ladro, non era riuscita a vedere in faccia il ragazzo, ma aveva notato un tatuaggio. Mai avrebbe immaginato che il giorno dopo la rapina avrebbe ricevuto una richiesta d’amicizia da uno sconosciuto. Indovinate? Si trattava del rapinatore, che è stato riconosciuto proprio dal tatuaggio. Un altro furto finito male degno di nota riguarda due ladri social, beccati perché pubblicavano foto in cui indossavano la refurtiva.

I ladri distratti

Ci sono tantissime news su rapinatori distratti e ladri maldestri che vengono arrestati a causa di dimenticanze. C’è chi ha lasciato il portafogli nel luogo del furto oppure addirittura il figlio. E’ È accaduto in Olanda: un quartacinquenne, dopo il furto, ha dimenticato suo figlio. Spostandoci in Florida, una donna ha trovato uno sconosciuto addormentato sul divano, il ladro si era appisolato dopo aver rubato alcuni gioielli.
Altra storia divertente è quella di un rapinatore che chiede al cassiere di mettere i contanti nella borsa che gli stava porgendo. Il ladro distratto, però, gli passa la pistola invece della borsa ed è costretto a fuggire.

I ladri acrobati ma non troppo

Alcuni delinquenti sono dei veri e propri acrobati, purtroppo non sempre esperti. Per esempio è capitato che due ladri, tentando la fuga sui tetti, abbiano inavvertitamente perso l’equilibrio. La loro fuga è terminata lì e sono finiti in ospedale.
Oppure, una coppia di ladri ha cercato di rompere una finestra con un sasso, peccato che il vetro infrangibile ha fatto ribalzare la pietra colpendo in testa uno di loro.

I ladri sfortunati

La fortuna serve anche per i furti. Per esempio in Norvegia la polizia ha raccontato di un ragazzo che ha tentato di rubare un’auto ma poi ha dovuto chiamare i soccorsi perché è rimasto bloccato nel veicolo.
C’è stato anche un episodio in Campania di un ragazzino che ha imprigionato i delinquenti in bagno, in perfetto stile Mamma ho perso l’aereo.
Attenzione anche alle vittime che si scelgono. Un giovane ha tentato di derubare una ragazza, peccato che era la campionessa brasiliana di Jiu-jitsu. La ragazza lo ha sbattuto a terra e lui non è riuscito a liberarsi.
Ora ci ridiamo su ma bisogna fare sempre attenzione. Tutelarsi e prevenire è sempre la soluzione giusta: visita il sito Verisure e scopri qual è il sistema di allarme più adatto a te.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.