Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Per convincere a farsi aprire la porta e derubare le abitazioni, i ladri spesso ricorrono a travestimenti.
Dando un’occhiata agli articoli di giornale, si capisce quanto questo modus operandi, per quanto banale, sia abbastanza ricorrente e quanto riesca a mietere vittime soprattutto tra le persone anziane.
È più facile infatti che siano proprio gli anziani a credere alle scuse utilizzate dai malviventi per entrare in casa. I ladri fanno leva sulle loro distrazioni per avere il tempo di arraffare quello che trovano.
Come riportato dalla Polizia di Stato, chi ruba usa maniere gentili e appare molto sicuro di sé, cerca sempre di tranquillizzare le vittime e ha sempre già preso qualche informazione sulle vittima prescelta, carpendo la buona fede dei vicini o dopo averla pedinata per un paio di giorni.
LEGGI ANCHE: Furti in casa, aumentano gli anziani derubati: le tecniche più usate
Tra i travestimenti usati, due vanno per la maggiore: i malviventi si fingono spesso carabinieri, o comunque persone appartenenti alle forze dell’ordine, oppure indossano divise da operai.
Travestimenti “classici” dei ladri: i finti carabinieri
Chi si finge appartenente alle forze dell’ordine, può ricorrere a un travestimento di fortuna oppure può spacciarsi per carabiniere in borghese, sbandierando un falso tesserino per rendere più credibile la messinscena.
Una delle scuse più utilizzate per farsi aprire la porta è quella di un furto nel condominio dove abita la vittima. Il finto carabiniere deve quindi fare un sopralluogo dopo il contatto da parte del vicino di casa.
I travestimenti da operai
È un classico. I ladri possono fingersi operai, controllori del gas, della corrente elettrica o di altri servizi pubblici. Per farsi aprire la porta possono dirci di essere stati mandati dall’amministratore di condominio o direttamente dal comune.
Per rendere più credibile il loro ruolo hanno sempre con loro gli attrezzi del mestiere o intrattengono una finta telefonata con chi ha commissionato loro i lavori.
I malviventi insomma le escogitano davvero tutte pur di mettere a segno i furti. È sempre importante accertarsi della vera identità di chi facciamo entrare nella nostra casa e in caso di dubbi avvisare le forze dell’ordine, quelle vere.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.