Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
La sicurezza della propria abitazione rappresenta una preoccupazione sempre più diffusa. Dall’ultima edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, emerge, infatti, un quadro preoccupante per la sicurezza domestica degli italiani.
L’indagine, condotta in collaborazione con il Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno, rivela che quasi la metà degli italiani (48%) teme più di qualsiasi altro reato il furto nella propria abitazione.
A rendere ancora più allarmante questo dato, è il fatto che quasi un quarto della popolazione (24,4%) ha già subito un’esperienza di questo tipo.
Ciò significa che, per molti italiani, la paura di un furto in casa non è solo un timore astratto, ma una concreta preoccupazione legata a una vulnerabilità già sperimentata.
L’Osservatorio Censis-Verisure sottolinea dunque come la sicurezza domestica sia diventata una priorità sempre più sentita dagli italiani, e come il furto in casa rappresenti una delle maggiori fonti di ansia e preoccupazione.
D’altra parte, i furti in casa sono un fenomeno in crescita, con dati allarmanti che evidenziano un aumento delle intrusioni.
Nel corso del 2023, si è assistito a un preoccupante aumento sia delle rapine, con un totale di 1.858 casi, sia dei furti in abitazione, che hanno raggiunto quota 147.660, registrando un incremento del 10,4% rispetto all’anno precedente.
Questi dati, purtroppo, si traducono in una media di 410 furti e rapine al giorno ai danni di famiglie italiane.
Le grandi aree metropolitane, con la loro complessità e concentrazione di opportunità, si confermano come luoghi particolarmente vulnerabili, dove i malintenzionati trovano terreno fertile per le loro azioni. In questo contesto, la città di Roma emerge negativamente come uno dei centri più colpiti da questa ondata di criminalità.
L’incremento di tali reati non solo incide sulla sicurezza e sul benessere dei cittadini, ma evidenzia anche la necessità di strategie di prevenzione e contrasto più efficaci, soprattutto nelle grandi città.
Al giorno d’oggi, però, esistono diverse strategie per ridurre il rischio di effrazioni e proteggere efficacemente la propria abitazione.
Vediamole insieme.
Sommario
Sistemi di sicurezza: allarmi e telecamere
Uno dei metodi più efficaci per prevenire i furti in casa è l’installazione di sistemi di sicurezza avanzati.
Gli allarmi antifurto, come quelli offerti da Verisure, rappresentano una soluzione efficace per scoraggiare i malintenzionati.
I moderni sistemi di allarme sono dotati di sensori di movimento, sirene ad alta potenza e collegamenti diretti con le forze dell’ordine o centrali operative.
Le telecamere di sicurezza, sia interne che esterne, sono un ulteriore deterrente.
I modelli più avanzati consentono la videosorveglianza in tempo reale tramite smartphone, permettendo di controllare la propria abitazione ovunque ci si trovi.
Inoltre, la registrazione delle immagini può essere utile alle autorità in caso di intrusione.
Serrature e rinforzi per porte e finestre
Un altro elemento chiave per prevenire i furti in casa è il rafforzamento delle vie di accesso.
Porte blindate con serrature di sicurezza certificata, rappresentano una barriera efficace contro i tentativi di scasso.
Le serrature a cilindro europeo, dotate di protezione antitrapano e antistrappo, sono particolarmente consigliate.
Le finestre, spesso punto debole delle abitazioni, devono essere protette con vetri antisfondamento e inferriate nei piani più vulnerabili.
Anche l’installazione di sensori di apertura collegati all’allarme può essere un’ottima soluzione per aumentare la sicurezza.
Illuminazione e visibilità esterna
I ladri preferiscono agire nell’oscurità per ridurre il rischio di essere scoperti.
Per questo motivo, un’adeguata illuminazione esterna può scoraggiare tentativi di intrusione.
L’uso di luci a sensore di movimento nei punti critici, come ingressi, giardini e garage, contribuisce a rendere meno vulnerabile l’abitazione.
Le luci di sicurezza con sensore di movimento, infatti, se posizionate in modo strategico, ad esempio su un balcone o in giardino, possono rappresentare un deterrente efficace.
L’attivazione improvvisa della luce al passaggio di una persona sospetta può mettere in fuga i malintenzionati.
Anche la visibilità generale della casa è importante.
Evitare di coprire completamente gli ingressi con siepi o recinzioni troppo alte può ridurre i punti ciechi che potrebbero favorire un’intrusione.
Dispositivi anti-arrampicamento
Sono particolarmente utili per contrastare i cosiddetti “ladri acrobati“.
Si tratta di dispositivi che vengono installati su grondaie, pali della luce, alberi e altre superfici che potrebbero essere utilizzate per scalare e introdursi nell’abitazione.
La loro funzione è quella di rendere difficile, se non impossibile, l’arrampicata.
Protezione per garage e cantine condominiali: un punto debole da non sottovalutare (h3)
Molto spesso, garage e cantine condominiali vengono trascurati, ma possono rappresentare un facile punto di accesso per i ladri.
È fondamentale proteggerli con dispositivi di sicurezza adeguati, come cancelli e saracinesche robuste, luci di sicurezza e sistemi di allarme.
Collaborazione con il vicinato
Uno dei metodi più semplici ma efficaci per prevenire i furti in casa è la collaborazione con i vicini.
Un vicinato attento e solidale può rappresentare una barriera contro i malintenzionati.
Organizzare dei gruppi di controllo del vicinato (avvisandosi reciprocamente in caso di presenze sospette nei dintorni) contribuisce a creare un ambiente più sicuro.
In alcune città, come Chieri o Bergamo, sono nate le cosiddette “chat di quartiere”, dove i residenti possono segnalare situazioni o movimenti sospetti.
Un referente ha il compito di filtrare i messaggi ricevuti, per poi inoltrarli alle forze dell’ordine competenti, ovvero polizia locale e carabinieri.
Questo nuovo approccio mira a fornire un supporto concreto alle forze dell’ordine, sfruttando la conoscenza capillare del territorio da parte dei cittadini.
Le segnalazioni possono riguardare diversi aspetti, dai luoghi di spaccio alle auto sospette, contribuendo a rendere le nostre città dei luoghi più sicuri.
Ulteriore forma di collaborazione e controllo è quella – nei periodi di assenza prolungata – di chiedere ai vicini di ritirare la posta o accendere le luci in casa dando l’impressione che l’abitazione sia abitata e scoraggiando eventuali tentativi di effrazione.
Soluzioni tecnologiche innovative
La tecnologia offre oggi strumenti avanzati per la protezione delle abitazioni.
Oltre agli allarmi tradizionali, esistono sistemi di domotica che permettono di gestire luci, tapparelle e serrature a distanza tramite smartphone.
Le serrature smart, ad esempio, consentono di controllare gli accessi alla casa e ricevere notifiche in caso di tentativi di intrusione.
Alcuni sistemi avanzati includono anche la possibilità di attivare sirene o simulare la presenza di persone in casa, accendendo luci o televisori in modo programmato.
Abitudini quotidiane per aumentare la sicurezza
Oltre ai dispositivi tecnologici, anche alcune semplici abitudini quotidiane possono ridurre il rischio di furti in casa.
Ad esempio, è fondamentale evitare di divulgare sui social media informazioni relative a viaggi o assenze prolungate. I ladri spesso monitorano i social per individuare abitazioni temporaneamente vuote.
Chiudere sempre porte e finestre, anche per brevi assenze, è una regola basilare.
Inoltre, evitare di lasciare chiavi di riserva in luoghi facilmente individuabili, ad esempio sotto lo zerbino o nei vasi di fiori, può prevenire intrusioni facilitate.
Cosa fare in caso di furti con persone in casa
I furti con persone in casa rappresentano una delle situazioni più pericolose.
In caso di intrusione, è fondamentale mantenere la calma e non affrontare direttamente i ladri, per evitare rischi maggiori.
La soluzione migliore è cercare di avvisare le autorità senza farsi notare, utilizzando sistemi di allarme silenzioso o chiamando aiuto in modo discreto.
Alcuni sistemi di sicurezza avanzati offrono pulsanti di emergenza che inviano immediatamente una richiesta di intervento alle forze dell’ordine. Inoltre, predisporre una via di fuga sicura può rivelarsi utile in situazioni di emergenza.
Proteggere la propria abitazione dai furti in casa richiede quindi un approccio combinato tra misure preventive, tecnologia e buone abitudini quotidiane.
L’installazione di sistemi di sicurezza, il rafforzamento delle strutture di accesso e una maggiore collaborazione con il vicinato sono strategie efficaci per ridurre il rischio di effrazioni.
Adottando le giuste precauzioni, è possibile aumentare la sicurezza della propria casa e vivere con maggiore serenità.
Essere preparati e consapevoli rappresenta il primo passo per difendersi dai furti in appartamento e dai furti in casa di notte, garantendo una protezione efficace per sé e per la propria famiglia.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.