Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
I furti in casa al tempo dei social sono cambiati. I ladri hanno, come tutti, un profilo Facebook e Instagram e possono sbirciare foto e capire le abitudini delle loro vittime.
Molti vip come Alanis Morissette, Hilary Duff e John Terry, storico capitano del Chelsea, hanno subìto un furto non appena hanno postato le foto delle loro vacanze.
John Terry che ha un profilo Instagram con più di 3 milioni di follower ha postato le foto delle vacanze sulle Alpi Francesi con la moglie e i ladri hanno colto l’occasione.
Questi sono solo i furti più famosi ma la percentuale di intrusioni che derivano dalle informazioni condivise sui social network aumenta.
Come difendersi dai ladri sui social network?
Se condividi foto delle tue vacanze, dei tuoi nuovi acquisti o racconti in tempo reale quello che stai facendo il rischio furti aumenta. Ormai la minaccia non è solo su Facebook ma Instagram è ancora più pericoloso.
Ecco perché bisogna prestare attenzione soprattutto a Instagram, alcuni consigli utili:
- Avere il profilo aperto non è consigliato. Tutti possono accedere alle tue foto e ai tuoi video.
- Le stories sono un elemento utilissimo per sapere cosa stai facendo real time. I “social ladri“ possono capire se sei in viaggio, ad un concerto o in palestra. Quindi è consigliabile fare maggiore attenzione a quello che si pubblica. Magari salvare le stories e pubblicarle in un secondo momento può essere la soluzione.
- La geolocalizzazione è meglio evitarla. In questo modo il ladro non può capire dove sei e quanto sei distante dalla tua abitazione.
- Evita di raccontare che hai fatto un acquisto importante per esempio un’auto o un nuovo televisore. Il cantante Nek aveva pubblicato una foto in sella alla sua Harley. La foto ha fatto il giro del web. I ladri attirati dal bottino si sono organizzati e sono riusciti a rubare la moto.
- Selezionare i propri follower. Non accettate persone o profili di cui non conoscete la provenienza. Meglio pochi follower ma buoni.
- Installare un sistema di allarme con controllo da App è molto utile. I ladri controllano te ma anche tu puoi farlo, dal tuo Smartphone puoi richiedere foto e vedere in tempo reale quello che sta accadendo.
Furti in appartamento: quando colpiscono i ladri?
I ladri non agiscono solo a notte fonda. Secondo i dati della Centrale Operativa Verisure la domenica i furti aumentano del 25% rispetto agli altri giorni, e tra le 18 e le 23 raddoppiano rispetto alle altre ore del giorno.
Inoltre, i ladri colpiscono maggiormente quando si parte per le vacanze. I periodi a rischio sono Natale, Pasqua, i ponti e soprattutto l’estate perché coincide con le ferie.
Dai dati della Centrale Operativa è anche emerso che i mesi di agosto e settembre hanno visto un incremento dei furti pari al 60%.
Proprio per questo bisogna stare ancora più attenti ai social!
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.