Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Riuscire a mettere a segno un furto nella casa di un personaggio famoso, è una delle massime aspirazioni dei malviventi: la possibilità di accaparrarsi un bottino ricco è quasi scontata.
Ecco un breve elenco di vip che hanno avuto la spiacevole sorpresa di trovare la propria abitazione svaligiata.
Alcuni racconti di furti in casa di personaggi famosi
Iva Zanicchi – La celebre conduttrice è stata derubata non una, ma ben 7 volte. In seguito all’ultimo furto ha deciso di mettere fuori casa un cartello con scritto: “Guardate, avete rubato tutto, non ci sono più cose di valore.
Se volete vi faccio una spaghettata, entrate pure ma non c’è più niente da rubare”. Per due volte, tra l’altro, le incursioni sono state ad opera di bande armate, ma per la polizia è stata tutto sommato fortunata.
Uno dei malviventi entrato in casa era il famoso killer serbo Manolo, responsabile della strage della famiglia bresciana Viscardi.
Roby Facchinetti – Ha fatto tanto discutere il caso di furto che ha visto coinvolto il famoso cantante dei Pooh, rapinato nel mese di febbraio mentre era in casa con la famiglia, di domenica mattina.
La notizia ha fatto il giro del web soprattutto per la reazione del figlio del cantante. Francesco Facchinetti ha affidato a Facebook il suo duro sfogo: “Sto andando a comprarmi un arsenale, se qualcuno entra in casa mia con i miei figli non esce vivo. Se lo Stato non mi difende lo farò da solo, Mi prendo tutte le responsabilità di quello che ho detto”.
Altre testimonianze
Teo Mammuccari – I ladri si sono intrufolati nella sua abitazione, approfittando della sua assenza. Il celebre conduttore televisivo era infatti in vacanza alle Maldive per festeggiare il Capodanno 2017.
Un vero colpo grosso per i malviventi che sono riusciti a portare via la cassaforte, sottraendo tantissimi oggetti di valore e contanti. A dare l’allarme è stato il suo vicino che, appena scoperto il furto, ha contattato telefonicamente il conduttore.
Celentano – Il famoso cantante ha lanciato l’allarme dal suo blog per rendere noti i fatti: “Mi vedo costretto a rendere noti dei fatti molto gravi che si stanno verificando nella mia abitazione di Galbiate e nei confronti miei e di Claudia.
Da giorni all’interno avvengono alcune intrusioni di sconosciuti, individuati in numero di 6, più la presenza di un altro individuo all’esterno che pare sorvegliare.
Questi sconosciuti sono stati ripresi dalle nostre telecamere mentre si aggiravano in maniera sospetta e organizzata”.
Insomma, di fronte ai furti nessuno è al sicuro. Ricorrere a un buon sistema di allarme spesso è l’unica soluzione sensata per non mettere in pericolo la propria sicurezza.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.