Furto con chiave bulgara: il passapartout per aprire le serrature

Credi che la tua porta blindata sia sufficiente a evitare le rapine in casa? Attenzione, può non essere così! Scopri come proteggerti dall’utilizzo della chiave bulgara.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Ladro entra in casa con il metodo della chiave bulgara

Continuano le raffiche di furti con il metodo della chiave bulgara. Questa chiave magica è in grado di aprire una serratura senza che ci sia un effettivo scasso. Purtroppo è facilmente reperibile dai ladri ma, se si seguono degli accorgimenti, si possono evitare i furti.

A Genova due ladri sono stati arrestati dopo aver svaligiato un appartamento. Nell’auto che hanno utilizzato è stata trovata la refurtiva e una nuovissima chiave bulgara capace di violare una serie innumerevole di serrature blindate.

A Roma è stato preso il capo di una banda specializzata in furti che, per due anni, ha realizzato una serie di colpi in Piemonte e in Liguria. Anche per questi furti è stato utilizzato il metodo della chiave bulgara grazie a un set di ferri di varie misure.

Cos’è e come funziona la chiave bulgara?

Il metodo del grimaldello bulgaro è nato probabilmente durante la Guerra Fredda: sembrava fosse utilizzato dalle spie bulgare per entrare nelle case dei nemici.

È composta da una chiave morbida in grado di decifrare i codici della serratura e un tensore su cui si fa una copia della forma. Una volta realizzata la seconda chiave si possiede in tutto e per tutto una copia dell’originale.

Grazie a questa i ladri hanno l’opportunità di entrare in casa come se fossero i proprietari: con molta calma e richiudendo la porta. Infatti bastano pochissimi minuti per aprire una porta con questa chiave: i ladri infatti, dopo aver esaminato la serratura, entrano facilmente senza che ci sia alcuno scasso.

Oltre ai danni materiali si rischia anche che le assicurazioni non paghino il risarcimento perché non c’è nessuna forzatura della serratura. Non sono colpite solo le porte blindate delle abitazioni ma anche i garage e le saracinesche dei negozi.

Come evitare un furto in casa con la chiave bulgara

Difendersi dal metodo della chiave bulgara è possibile, ecco alcuni consigli utili:

  • Scegliere serrature di ultima generazione con chiavi piatte e codificate e dotate di cilindro europeo. Quelle a doppia mappa sono le più colpite dai ladri del grimaldello. Le porte blindate con cilindro europeo hanno una serratura con una forte resistenza alla perforazione, antistrappo e antitrapano che resistono alla corrosione e alla temperatura.
  • Installare un buon sistema di allarme che ha un lettore chiavi intelligenti per attivare o disattivare il sistema quando entri o esci è un’ottima soluzione. Il ladro quando aprirà la porta non sarà in grado di disattivare subito il sistema e l’antifurto scatterà in pochi secondi.
  • Utilizzare impianti di allarme con un servizio di sicurezza attiva, ossia collegati alla Centrale Operativa, in grado di verificare quello che accade in tempo reale.
  • I sensori con fotocamera e le telecamere i sicurezza sono un’ulteriore difesa perché permettono di registrare immagini e inviarle alle Guardie Giurate.
  • Usare cartelli che avvisano della presenza di un allarme casa con telesorveglianza e collegamento alla Centrale. I ladri saranno dissuasi dal rubare per paura di essere identificati.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.