Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
La centralina allarme è il cuore dell’impianto: essa infatti è collegata con tutti gli elementi dell’antifurto e permette il loro coordinamento e funzionamento. Grazie alla centralina è possibile attivare e disattivare l’allarme, ma non solo.
Da alcuni anni è disponibile un nuovo modello di centralina allarme, che si contraddistingue per essere wireless, ossia senza fili. Tradizionalmente invece la centrale dell’impianto è cablata, ovvero collegata alla corrente attraverso dei fili.
Quali sono le differenze tra questi due modelli? E quali caratteristiche ti conviene ricercare per la sicurezza della tua casa o del tuo negozio? Siamo qui per rispondere a questi dubbi: iniziamo!
Sommario
wireless vs filare
Centralina allarme senza fili
La centralina d’allarme senza fili di ultima generazione si caratterizza per comodità e sicurezza. Si potrebbe infatti definire un vero e proprio “Pannello di Controllo” da cui è possibile non solo attivare e disattivare l’allarme, ma effettuare anche una serie di altre importanti azioni.
La prima è senza dubbio la possibilità di contattare la Centrale Operativa: in caso di pericolo le migliori centraline d’allarme attivano la funzione parla/ascolta e consentono quindi di comunicare con la Centrale Operativa per trovare supporto e richiedere l’invio di soccorsi, dalleGuardie Giurate alle Forze dell’Ordine. La centralina diventa quindi il mezzo grazie a cui chiedere aiuto nei momenti di difficoltà, non solo in caso di furti ma anche di emergenze mediche.
La principale caratteristica della centralina wireless è la sua portabilità, ovvero è dotata di una batteria che le consente di funzionare anche se non è connessa alla corrente. Può quindi essere portata con sé nelle varie stanze della casa, per essere sempre protetti in caso di bisogno. Ad esempio, di notte è possibile tenerla sul comodino e di giorno spostarla in soggiorno o in cucina.
PER APPROFONDIRE: Tutto sull’allarme casa senza fili
Centralina allarme con fili
La più ovvia differenza è che questa centralina, essendo collegata alla linea tramite cavi, non può essere spostata. Questo tipo di impianto di allarme necessita di opere murarie per poter essere installato, con la scomodità che ne consegue: in primis costi, ma anche tanta polvere e tempo da dedicare all’operazione.
Il fatto di non poter essere spostata presenta dei lati negativi, ad esempio:
- potrebbe trovarsi in un punto della casa difficile da raggiungere in caso di necessità
- non si può portare via se si cambia casa
- i cavi potrebbero essere tagliati dai ladri con conseguente guasto dell’impianto
Oggigiorno quindi è probabilmente meglio optare per una centralina d’allarme wireless, più pratica e funzionale.
PER APPROFONDIRE: Guida completa, allarme con fili vs wireless
Come scegliere la centralina d’allarme wireless
Vediamo le caratteristiche da ricercare in una centralina d’allarme senza fili perché sia sicura ed efficace:
- Tecnologia GSM: permette la continua connessione dell’allarme e quindia comunicazione deli pannello di controllo con la centrale via radio. Ciò fa sì che non si verifichi nessuna interruzione del funzionamento dell’antifurto.
- Facile da usare e intuitiva: è sempre meglio optare per una centralina con pochi tasti dallo scopo chiaro. In caso di emergenza non avrai il tempo di pensare a quale bottone premere! Ricorda poi che scegliendo di affidarti a un’azienda seria avrai modo di ricevere la spiegazione circa il funzionamento della centralina e in generale del sistema di allarme. Ciò non accade nel caso di allarmi casa fai da te, dove dovrai imparare in autonomia come far funzionare l’impianto.
- Impostazione di diverse modalità: sarebbe sgradevole se l’allarme si attivasse mentre sei in casa perché percepisce un tuo movimento, no? Proprio per questo dovresti scegliere una centralina antifurto che supporti diverse modalità di attivazione. Ad esempio, potrebbe esserci una modalità notte, una modalità parziale e una modalità completa.
- Vivavoce e microfono ad alta sensibilità: questi strumenti ti consentono di comunicare con la Centrale Operativa quando scatta l’allarme, perché in un momento del genere non vorresti mai essere solo/a!..
- Tasto SOS: questa caratteristica è molto importante poiché ti permette di collegarti alla Centrale Operativa in caso di emergenza, basta premere un tasto per avere subito tutto l’aiuto di cui hai bisogno.
- Collegamento col telefono di casa: questa funzione permette agli utenti autorizzati di realizzare delle intercettazioni silenziose con una semplice chiamata al pannello di controllo. Puoi anche effettuare e ricevere chiamate normali e comunicare con casa tua come attraverso un auricolare grazie ad una funzione di parla-ascolta.
- Connessione con smartphone: le centraline di ultima generazione si connettono al tuo smartphone tramite app. Da qui potrai vedere e cambiare lo status dell’impianto di allarme, guardare i filmati girati da eventuali telecamere di sorveglianza o le foto scattate dai sensori di movimento, per avere sempre tutto sotto controllo. La centrale allarme è spesso connessa anche con il telecomando, da cui è possibile accendere e spegnere l’impianto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Da cosa dipende il costo dell’allarme casa
Ormai lo avrai capito: non tutti gli impianti di allarme sono uguali, anzi! La differenza tra un antifurto di qualità e uno poco efficace sta proprio nel funzionamento e nella comodità della sua centralina. Ora hai tutte le informazioni necessarie per selezionare una centrale allarme davvero all’avanguardia
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.