Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Per i ladri il carnevale dura tutto l’anno. Molte rapine o scippi sono compiute da ladri in maschera.
Il semplice passamontagna a volte non basta, i malviventi si ingegnano con veri e propri travestimenti per non farsi riconoscere. Le maschere di Dalì che indossano i rapinatori della serie tv “La Casa di Carta” non sono solo una trovata cinematografica perché ormai la realtà supera la fantasia. A Marsala una signora è stata derubata da un ladro travestito da diavolo. A Venezia è stata arrestata una banda di ladri mascherati da Anonymous.
È accaduta anche una cosa al limite del surreale: questa volta a travestirsi sono stati invece gli agenti del servizio di sicurezza urbana. Per catturare i borseggiatori nel centro storico di Venezia gli agenti hanno indossato le maschere di Batman e Spiderman e sono riusciti a “beccare” i malviventi sul fatto.
Ladri e travestimenti sono un connubio davvero pericoloso. Ma come smascherare borseggiatori e rapinatori?
Scippi: come proteggersi e smascherare i borseggiatori
I borseggiatori spesso indossano maschere, passamontagna oppure, se sono in motorino, caschi integrali per non farsi identificare. Gli scippi o i furti con strappo sono accompagnati da una violenza contro la cosa, un atto di forza per entrare in possesso di un oggetto, come borse portafogli e cellulari. Di solito l’oggetto viene sottratto strappandolo di mano o di dosso. Gli scippi, oltre a provocare danni fisici, rischiano di generare anche traumi psicologici.
Per sentirti al sicuro in giro per strada:
- Cammina sul marciapiede opposto al senso di marcia per controllare chi si sta avvicinando.
- Se si è in auto mantenersi lontano dal ciglio della strada.
- Tieni oggetti di valore e documenti importanti o in tasche interne o in quelle della giacca.
- Chiudi bene tasche e cerniere di zaini, borse o valigie su mezzi pubblici e nei luoghi affollati.
- Non fare l’eroe se ti stanno scippando, c’è sempre il rischio di subire ulteriori danni fisici.
Per smascherare i ladri borseggiatori è importante che in città ci sia una capillare presenza di videocamere di sicurezza. Nelle zone più pericolose o buie è sempre opportuno incrementare il servizio pubblico di vigilanza e Forze dell’Ordine. Inoltre, anche se si è in stato di agitazione, andare subito a fare denuncia è fondamentale perché è più facile ricordare dettagli preziosi utili per identificare il ladro.
Ladri in maschera: i travestimenti più originali
L’identificazione è la paura maggiore che hanno i ladri. Quindi è inevitabile trovare escamotage per proteggere la propria identità, soprattutto in caso di rapine.
Le telecamere di sicurezza fanno ormai parte della vita quotidiana. Prima venivano usate solamente per le attività commerciali o per proteggere grandi aziende come le banche mentre ora sono diffuse sul mercato anche per la protezione della casa.
Quindi i ladri, oltre ad utilizzare tecniche sempre più innovative, scelgono travestimenti originali per entrare nelle case e nelle attività commerciali senza aver bisogno di scassinare porte e finestre.
Per le rapine in casa i malviventi si travestono per ingannare e truffare le persone.
Gli anziani sono le vittime preferite dai ladri “in maschera”. I rapinatori si fingono falsi dipendenti Inps, Enel, Telecom, tecnici del gas o dell’acqua per introdursi con le scuse più disparate nelle case della gente.
Utilizzano travestimenti ad hoc e recitano perfettamente la parte. Una volta entrati il grosso è fatto e a quel punto non resta che compiere il furto.
Mi raccomando è meglio diffidare di chi suona alla porta presentandosi come un tecnico chiedendo insistentemente di entrare senza aver preso alcun appuntamento.
L’originalità dei ladri si “scatena” nelle rapine in banca o attività commerciali. Il cinema è uno spunto interessante per scegliere le maschere da indossare. C’è chi decide di rifarsi al film Point Break e indossare le maschere dei presidenti, in Italia un ladro ha tentato di rapinare una banca con la maschera di Berlusconi.
Anche Halloween è una fucina di idee, molti si vestono da mostri, diavoli terrorizzando le vittime.
Come difendersi da ladri e rapine?
In caso di rapina per difendersi è opportuno scegliere un sistema di allarme dotato di un pulsante SOS. Il bottone antirapina va nascosto dietro il bancone o sotto la cassa per richiedere un aiuto immediato e silenzioso in modo da non farsi notare dai ladri.
L’efficacia del segnale antirapina e la rapidità dipende dal sistema di allarme che si sceglie.
La tecnologia non basta, è fondamentale ci siano dietro professionisti e Guardie Giurate in grado di difendervi. Per questo scegliere un sistema di allarme con un servizio di collegamento alla Centrale Operativa è la scelta più efficace per la tua sicurezza.
La Centrale Operativa Verisure sarà in grado di verificare in real time cosa sta accadendo e in pochi secondi attivare il protocollo di sicurezza. Il segnale antirapina ha la massima priorità e i soccorsi vengono subito avvisati.
Per la casa avere un dispositivo salvavita con SOS indossabile è la soluzione più rapida ed efficace per fermare i ladri. Il segnale viene inviato alla Centrale che evita che la situazione si complichi avvisando le Forze dell’Ordine.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.