Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
Scegliere una password online sicura è al centro di questo febbraio. febbraio, infatti, è il mese della sicurezza informatica. Il primo febbraio si è tenuto il Change Your Password Day, il giorno nel quale si consiglia di cambiare la password ai propri account. Martedì 5 invece si è celebrato il Safer Internet Day, nato per sensibilizzare i cittadini sui rischi che si nascondono in rete. Sono miliardi gli account violati in giro per il web. Il furto di dati, di account, il cyberbullismo sono dei reati sempre più frequenti al giorno d’oggi.

Sicurezza informatica: i rischi
Nella giornata del Safer Internet Day sono usciti i risultati del sondaggio sulla sicurezza in rete commissionato da Google a YouGov. Il 59% degli italiani teme il furto dei dati bancari, il 14% il furto di dati personali, il 13% ha paura del furto di ricordi personali come le foto. Il 5% è preoccupato per le email inviate ai colleghi e per la cronologia dei siti visitati.
Il 13% ha subìto violazione dei profili social e un altro problema sempre più diffuso è il cyberbullismo: 1 ragazzo su 10 ne è vittima.
Il dato sconvolgente è che nonostante le minacce più del 38% usa ancora la stessa password per accedere a diversi account.
Come creare una password sicura online a prova di hacker
Una password sicura online è il modo più usato per proteggere i dati sul web ma è anche quella più esposta ai tentativi di hackeraggio.
Quali sono i parametri per avere una password sicura:
- Scegli insiemi di parole o frasi con cui creare associazioni. Per esempio testi di canzoni o filastrocche o citazioni di film. Sostituisci alcune lettere con numeri e caratteristi speciali. Ricordati che la lunghezza deve essere almeno di 9-12 caratteri.
- Utilizza chiavi di accesso differenti a seconda degli account.
- Evita di fare il login attraverso i social network.
- Non fare operazioni delicate con connessioni Wi-Fi pubbliche.
- Scollegati dai propri account sia dal proprio pc che dai pc di lavoro o altrui.
Oltre a questi accorgimenti ci possiamo far aiutare dalla tecnologia. Oggi esistono gli utilissimi password manager, app che ricordano le chiavi di accesso al tuo posto. Questi programmi permettono di salvare le password grazie a sistemi di cifratura che impediscono agli hacker di accedere. Si può usare anche Google Chrome Password Generator, che crea password sicure e poi le salva automaticamente su Google Smart Lock. Ultima novità è stata rilasciata in occasione del Safer Internet Day. Google ha creato un’estensione specifica per il browser Chrome che monitora automaticamente le credenziali usate sui siti. Lo scopo, oltre a controllare la sicurezza delle password presenti su Chrome, è quello di informare l’utente se ci sono analogie con voci presenti nel database Google. Questa banca dati contiene miliardi di account violati.
Password per il tuo antifurto
Le password si usano sul web ma non solo. La nostra vita è corollata da parole o numeri da dover ricordare: pin della carta di credito o codici per attivare il cellulare. Anche i sistemi di sicurezza per la casa o le attività commerciali hanno spesso parole d’ordine da inserire per attivare o disattivare l’allarme. Verisure ti rende la vita più semplice garantendo sempre la massima protezione. Non ci sarà bisogno di ricordare alcun codice per attivare, disattivare o inserire le differenti modalità dell’antifurto grazie alle chiavette intelligenti. Il kit antifurto offre 6 chiavette magnetiche da assegnare a chi vuoi: un componente della famiglia, un vicino, la babysitter o la donna delle pulizie. Come funziona? Nel momento in cui si accede o si esce da casa, si appoggia la chiave Verisure sul lettore e il tuo allarme casa sarà attivato o disattivato. Anche se si smarrisce la chiavetta non c’è problema, basta disattivarla direttamente dall’App My Verisure.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.