Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

I dati dell’Istat sono impietosi: ogni 100 furti in abitazione, 97 restano impuniti. Nel 2013 solo il 2,9 per cento dei malviventi è stato identificato e arrestato dalle Forze dell’Ordine. I furti in abitazione restano quindi nella stragrande maggioranza impuniti perché senza un colpevole.
A fronte di questa drammatica situazione, cresce il senso di insicurezza dei cittadini e parallelamente la sfiducia nei confronti delle istituzioni.
Che senso ha perdere tempo a sporgere denuncia per il reato subito, quando appare scontato che chi commette razzie domestiche può continuare indisturbato a scassinare porte e finestre?
Si spiega anche così il tentativo dei cittadini di ricorrere a metodi di difesa fai da te che negli ultimi tempi sono sempre più connotati dall’uso dei moderni sistemi di comunicazione.
PERCHÉ I FURTI IN ABITAZIONE RESTANO IMPUNITI?
Le pene per chi commette un furto sono ridotte all’osso. Chi ruba rischia un anno di carcere ma tra patteggiamenti e attenuanti, si viene di solito rilasciati subito.
Se da un lato poi, nonostante il lavoro encomiabile svolto dalle Forze dell’Ordine, la carenza dei mezzi e delle risorse costituisce un vero freno nella caccia ai responsabili.
D’altra parte la maggior parte dei furti avviene per mano di bande specializzate che si spostano velocemente da una città all’altra senza lasciare traccia.
LEGGI ANCHE: Case derubate: le città più colpite in Italia
Si spiega anche così il tentativo dei cittadini di ricorrere a metodi di difesa fai da te che negli ultimi tempi sono sempre più connotati dall’uso dei moderni sistemi di comunicazione.
FACEBOOK E WHATSAPP: DIFESE FAI DA TE
Aumentano le persone vittime di furti che usano Facebook non solo come valvola di sfogo, postando foto della propria casa in soqquadro e condividendo il trauma, ma anche per rintracciare i colpevoli che hanno fatto incetta dei loro beni scatenando il passaparola.
Nello stesso tempo sono sempre più i cittadini che diventano sentinelle dei loro quartieri e creano dei veri gruppi di controllo usando WhatsApp.
Tramite la popolare app di messaggistica instantanea, i vicini lanciano l’allarme e mettere in guardia il vicinato in caso di movimenti sospetti. Un modo ingegnoso per sentirsi meno soli.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.