Quali sensori di movimento esistono e come funzionano

I sensori di movimento sono in grado di proteggere il perimetro della tua casa. In questo articolo analizzeremo le diverse le tipologie e il loro funzionamento.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Quando si parla di Kit Allarme, i sensori di movimento svolgono un ruolo essenziale. 

Un sensore di movimento per esterno e interno è in grado, infatti, di rilevare alterazioni fisiche all’interno del perimetro di protezione della casa. Alterazioni come cambiamenti improvvisi di temperatura o di movimento.

Per comprendere al meglio di quali sensori di movimento si ha necessità, è bene comprendere nel dettaglio il loro funzionamento e le tipologie presenti sul mercato.

Ecco quindi una panoramica sui diversi tipi di sensori di movimento e le loro caratteristiche.

RILEVAMENTO DEL MOVIMENTO: FACCIAMO CHIAREZZA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI SENSORI

I sensori di movimento sono dispositivi fondamentali di un kit Allarme.

Ogni sensore di movimento esistente è progettato per adattarsi a specifiche esigenze di sorveglianza. Esistono sensori di movimento perimetrali, volumetrici e sensori per porte e finestre. Ma per avere un’idea più precisa delle tipologie di sensori esistenti possiamo innanzitutto fare una distinzione tra tre diverse tecnologie utilizzate dai sensori di movimento:

  • Tecnologia ad infrarossi attivi: i sensori basati su questa tecnologia creano una barriera invisibile lungo il perimetro della casa. Fanno scattare l’allarme quando il segnale dei raggi che formano la barriera viene interrotto dalla presenza di qualcuno.
  • Tecnologia a infrarossi passivi (PIR): la tecnologia di rilevamento di un malintenzionato che fa scattare l’allarme si basa sul cambiamento di temperatura all’interno del perimetro protetto.
  • Tecnologia a microonde: crea una barriera protettiva attraverso l’emissione di un fascio di onde elettromagnetiche ad alta frequenza. L’interruzione di questo fascio di onde fa scattare immediatamente l’allarme.

SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


COSA SONO I SENSORI DI MOVIMENTO E COSA LI DIFFERENZIA DAGLI ALTRI SENSORI D’ALLARME

Possiamo definire i sensori di movimento come dei dispositivi progettati per rilevare il movimento all’interno di un’area specifica.

Ciò che contraddistingue i sensori di movimento è la capacità di proteggere un ambiente ampio, come una stanza o un giardino, con lo scopo di rilevarne il movimento all’interno. 

A differenza dei sensori per porte e finestre che rilevano l’apertura o la rottura di specifici accessi, i sensori di movimento offrono una protezione più ampia e possono coprire un’intera area. Possono essere utilizzati per monitorare stanze, corridoi o spazi aperti all’interno di una proprietà. Oppure, in caso di sensori perimetrali, per monitorare giardini e terrazzi.

Possono essere regolati per ignorare piccoli animali domestici o altri oggetti che potrebbero causare falsi allarmi.

RILEVATORI DI MOVIMENTO PER ESTERNO E INTERNO: COME FUNZIONANO?

Come abbiamo visto, i sensori di movimento funzionano rilevando il movimento attraverso diverse tecnologie di raggi infrarossi o microonde. Una volta captata un’alterazione di temperatura o un’interruzione di segnale, inviano un alert alla Centralina d’Allarme che farà scattare l’allarme.

Esistono diverse tipologie di sensori di movimento. 

Quello più comune che ci permette di capire il funzionamento di questi dispositivi anche da un punto di vista tecnico è il sensore a infrarossi passivi (PIR).

I sensori PIR rilevano la variazione termica causata dall’entrata di un corpo nell’area protetta. Ovvero, in base ad un livello predefinito di temperatura, l’alterazione di questo livello dovuta alla presenza di un corpo estraneo fa scattare l’allarme.

Il sensore di movimento Verisure, chiamato GuardVision®, si basa proprio sulla tecnologia Passive InfraRed.  Si tratta di un sensore PIR senza fili collegato alla Centralina d’Allarme tramite connessione wireless. 

Grazie alla fotocamera HD di cui è fornito, è in grado di scattare una sequenza di foto all’evento che ha attivato l’allarme per verificare l’accaduto e identificare l’intruso. Le foto vengono inviate alla Centrale Operativa Verisure connessa alla Centralina di Allarme.

La Centrale Operativa Verisure risponde in meno di 60 secondi* alla segnalazione verificando le immagini registrate. In caso di reale pericolo, invia immediatamente sul posto le Guardie Giurate Territoriali, allerta i Servizi di Vigilanza e attiva il fumogeno ZeroVision che in 45 secondi renderà impossibile la visibilità all’intruso all’interno dell’abitazione.

I sensori di movimento Verisure hanno un angolo di rilevazione di 90° e possono proteggere un’area fino a 8 metri di distanza.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


QUANTI TIPI DI SENSORI DI MOVIMENTO CI SONO?

Ora che abbiamo un’idea più chiara delle tecnologie utilizzate dai sensori di movimento e il loro funzionamento, possiamo distinguere tre diverse macro categorie di sensori:

  • Sensori di movimento per esterno (perimetrali);
  • Sensori PIR per interno (volumetrici);
  • Sensori per porte e finestre.

Rilevatori di movimento esterni

Questa prima categoria di sensori è ideale per sorvegliare il perimetro esterno di un edificio o di una proprietà. 

I sensori perimetrali rilevano qualsiasi movimento o intrusione all’interno di  giardini, terrazzi e aree esterne. 

Per fare ciò solitamente si basano su una tecnologia a infrarossi attivi, più adatta per la protezione delle aree esterne all’abitazione. Visto che devono essere installati all’esterno, i sensori di movimento perimetrali sono dotati di design resistente alle intemperie naturali come vento, freddo, caldo e pioggia

Sensori volumetrici: sensori di movimento per interno

Questi sensori per interno sono detti anche sensori volumetrici perché sono progettati per coprire un’area tridimensionale, un volume appunto. Per questo motivo, sono adatti agli spazi interni dell’abitazione. 

Sono in grado di rilevare il movimento in un ambiente specifico, come una stanza o un corridoio, e possono essere regolati per ignorare piccoli animali domestici o altri oggetti non desiderati. 

La tecnologia più utilizzata dai sensori di movimento da interno è quella ad infrarossi passivi che, come abbiamo visto, basa il suo funzionamento su una variazione di temperatura nell’area protetta.

Sensori per porte e finestre

I sensori per le porte e le finestre, invece, sono progettati specificamente per rilevare l’apertura o la chiusura di questi accessi. 

Solitamente, vengono posizionati sulle porte o sulle finestre da sorvegliare.Utilizzano magneti o sensori magnetici per monitorare lo stato di apertura e sensori di colpi e vibrazioni per monitorare la rottura o lo scassinamento 

Quando una porta o una finestra viene aperta, il sensore invia un segnale di allarme al sistema di sicurezza.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


COME FUNZIONANO I SENSORI DI MOVIMENTO A DOPPIA TECNOLOGIA

Per spiegare cosa significa sensore di movimento a doppia tecnologia dobbiamo partire dal porci questa domanda: Possiamo aspettarci dei falsi positivi, degli allarmi immotivati da parte di un rilevatore di movimento?”.

La risposta è sì. C’è la possibilità di registrare un errore di rilevazione, ma i nuovi sviluppi in ambito tecnologico hanno permesso di ridurre la possibilità di falsi allarmi. Grazie proprio ai sensori a doppia tecnologia, oggi è possibile distinguere tra persone e animali domestici, captare variazioni di temperatura a oltre 30 metri, e anche individuare la presenza e la direzione dell’intruso.

Tutto questo si sposa con il tuo bisogno di sicurezza. Installando un rilevatore di movimento a casa o in ufficio puoi dare un’ulteriore garanzia ai tuoi spazi: il movimento farà attivare il sensore, che invierà un segnale alla centralina dell’antifurto. Quello che accade dopo dipende sostanzialmente dal tipo di allarme che hai scelto. 

Ad esempio, nel caso del sistema antifurto Verisure, il Pannello di Controllo attiva la sirena e invia un segnale immediato alla Centrale Operativa. Qui le Guardie Particolari Giurate verificano l’allarme entro 60 secondi* analizzando le foto scattate dai sensori e gli eventuali filmati delle telecamere. Solo in caso di allarme verificato viene attivata la procedura di sicurezza.

In questo modo puoi ridurre i falsi allarmi e ricevere aiuto immediato in caso di pericolo.

DOVE POSIZIONARE I SENSORI DI MOVIMENTO?  

La corretta posizione dei sensori di movimento è fondamentale per garantire un funzionamento ottimale e una protezione efficace. 

A seconda che siano destinati all’uso interno o esterno, questi dispositivi richiedono un posizionamento strategico per coprire le aree sensibili.

Bisogna tener conto inoltre del raggio d’azione ed è consigliabile combinare diverse tipologie di sensori di movimento per raggiungere un livello di protezione della casa abbastanza alto.

Il consiglio migliore è quello di affidarsi ad un professionista che potrà analizzare l’abitazione e capire la soluzione più adatta alle specifiche esigenze dell’area da proteggere.

Verisure offre uno Sopralluogo Tecnico gratuito svolto da Esperti di Sicurezza Certificati che analizzeranno la vulnerabilità della tua casa e studieranno la migliore soluzione per te.

È POSSIBILE BYPASSARE UN SENSORE VERISURE CHE RILEVA IL MOVIMENTO?

Prima di tutto è importante sottolineare che bypassare un sensore di movimento o qualsiasi altro sistema di sicurezza è una pratica non etica e illegale. 

Tuttavia, è importante essere consapevoli delle tecniche che molti malintenzionati utilizzano per bypassare i sistemi di allarme.

Lo strumento più diffuso per fare ciò è il disturbatore di frequenza, detto anche Jammer. Questo strumento è in grado di inibire, attraverso delle onde elettromagnetiche, il segnale emesso dai dispositivi di un sistema d’allarme.

La tecnologia anti-inibizione del segnale di comunicazione di Verisure è in grado di proteggere dai tentativi di inibizione dell’antifurto. Rileva il tentativo di inibizione e invia un segnale specifico alla Centrale Operativa Verisure.

La Centrale Operativa Verisure, attiva H24, una volta ricevuta la segnalazione, farà partire il protocollo d’intervento e se necessario invierà sul posto i Servizi di Vigilanza.

CHI SI OCCUPA DELL’INSTALLAZIONE DEI SENSORI?

Installare uno o più sensori di movimento può sembrare una cosa banale per chi ha dimestichezza nel fai date, ma noi consigliamo sempre di affidarsi agli esperti.

Questo per evitare di commettere errori in fase di installazione e collegamento dei dispositivi che possano compromettere il funzionamento dei sensori.

Meglio quindi affidare l’opera di installazione vera e propria a un professionista.

Ti consigliamo di optare per un fornitore che possa garantirti un’accurata installazione dell’impianto antifurto, perché è proprio questo uno dei fattori che può impattare sul suo corretto funzionamento. Per questo Verisure offre l’installazione ad opera di esperti inclusa nel prezzo.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.