Quali sono le citta più pericolose in Italia?

Scopri le città più pericolose d’Italia, informarsi è il primo passo verso la protezione della tua casa e del tuo business.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Ogni giorno in Italia vengono commessi e denunciati reati di ogni tipo: furti, rapine, omicidi, violenze, ecc. Ma come si distribuiscono nel nostro paese? Quali sono le città effettivamente più pericolose d’Italia?

Il Sole 24 Ore¹ in base ai dati del dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno² ha stilato una classifica delle città italiane che hanno il più alto tasso di reatie che quindi possono essere considerate le più pericolose.

Secondo i dati ogni 100.000 abitanti, Milano, Firenze e Rimini si classificano come le 3 città più pericolose d’Italia

Firenze, Modena e Ravenna sono in cima alla classifica come città con più furti in abitazione. Mentre Firenze, Milano e Bologna sono le prime tre per furti in esercizi commerciali.

Se parliamo invece di rapine, i dati ci indicano:

  • rapine in casa: Asti, Rimini, Pisa
  • rapine nei negozi: Palermo, Roma, Milano

MILANO, RECORD DI REATI

Milano è il capoluogo dei reati: 25 crimini ogni ora. Nel 2019 sono state 6697 le denunce ogni 100mila abitanti. È sul podio anche per i furti negli esercizi commerciali: 264 episodi ogni 100mila abitanti. Queste sono solo le denunce registrate, cui vanno sommati tutti quei crimini che, per un motivo o per l’altro, non vengono riportati alle Autorità. 

FIRENZE, LA PRIMA CITTÀ PER I FURTI

la classifica delle città più pericolose d'Italia

Tra le città più pericolose d’Italia, Firenze vince il triste primato per la città dove si verificano più furti. Secondo quanto riportato ogni 100 mila abitanti, in città si sono registrati 934 furti con destrezza, 28 scippi, 61 furti d’auto, 536 episodi di furti in abitazione, 272 in esercizi commerciali, 52 rapine.

Vivi in una città pericolosa? Proteggi la tua casa o il tuo negozio: calcola ora un preventivo gratuito!

NAPOLI, IL PRIMATO PER SCIPPI E RAPINE

Con 3900 denunce di rapine totali, Napoli si aggiudica il primato nella categoria sia in numeri assoluti sia in proporzione agli abitanti. Il capoluogo campano è inoltre al primo posto nella classifica dei furti con strappo, con 2098 casi, e in quella generica di “altri delitti”.

FIRENZE, MODENA, RAVENNA LE CITTÀ PEGGIORI PER I FURTI IN ABITAZIONE IN ITALIA

Firenze scala le classifiche anche per quanto riguarda i furti in abitazione, collocandosi al primo posto con 536 denunce ogni 100mila abitanti. Subito dopo troviamo Modena e Ravenna, rispettivamente con 526 e 523 denunce ogni 100mila abitanti.

Va specificato che, chiaramente, sui numeri assoluti le capitali dei furti sono altre: in primis Milano, con 11097 furti totali e a seguire Roma, con 10474 furti totali.

RIMINI, LA TERZA CITTÀ PIÙ PERICOLOSA

La famosa località turistica si colloca in top 10 per diverse categorie di crimini: usura, associazione per delinquere, furti, scippi, furti con destrezza, furti in esercizi commerciali e rapine. Per un totale di ben 19994 crimini denunciati. Insomma, anche per i riminesi la sicurezza non è mai troppa!

CITTÀ PIÙ PERICOLOSE DIVISE PER REATO

Vediamo infine quali città sono ai primi posti per altri tipi di reati (classifiche come sempre calcolate in base all’incidenza del reato per 100mila abitanti):

  • tentati omicidi: L’Aquila, 12 denunce
  • omicidi volontari: Crotone, 7 denunce
  • violenze sessuali: Bologna, 179 denunce
  • truffe e frodi informatiche: Trieste, 1496 denunce
  • spaccio: Padova, 769 denunce
  • riciclaggio di denaro: Firenze, 140 denunce
  • furti di autovetture: Barletta-Andria-Trani, 2705 denunce

Fonti

¹ https://lab24.ilsole24ore.com/indice-della-criminalita

² http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e-statistiche

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.