Come scegliere il miglior salvavita per anziani

A cosa serve il salvavita per anziani? Come funziona? E soprattutto… come scegliere il migliore? Scopriamolo insieme!

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

donna preme SOS sul miglior salvavita per anziani

Scegliere il miglior salvavita per anziani è fondamentale per prenderci cura dei nostri cari anche quando non possiamo essere accanto a loro. 

Soprattutto quando si tratta di persone fragili, il dispositivo salvavita deve essere “su misura”, studiato per rispondere alle specifiche esigenze di persone anziane o con disabilità.  

Il Salvavita Anziani può essere un dispositivo solo o parte di un kit allarme, come nel caso di Verisure.In questo articolo, vediamo come funziona e come scegliere il miglior Salvavita Anziani.

CHE COS’È IL SALVAVITA PER ANZIANI

Il salvavita anziani – o SOS anziani – è un dispositivo indossabile e facile da usare, dotato di un pulsante attraverso il quale chiamare i soccorsi in caso di pericolo. Il salvavita è un vero e proprio strumento di telesoccorso in grado di inviare tempestivamente in caso di emergenze, malori, cadute e altri pericoli.

In commercio, esistono numerosi modelli di SOS anziani accomunati tutti dallo scopo di velocizzare i tempi di soccorso quando i nostri cari più fragili hanno bisogno di assistenza.

Si tratta di dispositivi portatili, pratici, di facile utilizzo: bracciali salvavita, orologi salvavita oppure dispositivi che si appendono al collo.

Sono collegati a numeri di telefono predefiniti di familiari, vicini e persone di fiducia o direttamente a servizi di emergenza ai quali viene inviata la richiesta di aiuto.

COME FUNZIONA IL SALVAVITA PER ANZIANI?

Gli SOS per anziani hanno un funzionamento molto semplice e simile in tutti i modelli: vengono azionati da un pulsante da premere in caso di emergenza.

La persona in difficoltà preme il pulsante di cui è dotato il dispositivo salvavita e viene immediatamente inviato un segnale di S.O.S. alle persone collegate al dispositivo.

La funzionalità extra che differenzia i vari modelli di SOS anziani risiede nella metodologia di soccorso. Alcuni dispositivi SOS sono collegati a dei numeri telefonici preregistrati, di norma fino a 8 numeri, ai quali effettuano una chiamata quando l’anziano preme il pulsante sos.

Altri pulsanti SOS sono collegati ad Istituti di Vigilanza che ricevono il segnale e intervengono immediatamente.

QUALE TIPOLOGIA DI SALVAVITA PER ANZIANI SCEGLIERE?

Come accennato, esistono diverse tipologie di dispositivi salvavita. Quale scegliere? Per scegliere il miglior salvavita per i propri cari, prima di tutto è necessario capire quali sono le proprie necessità e quelle della persona da proteggere. Riesce a muoversi autonomamente? Passa molto tempo in casa? Ha difficoltà di deambulazione? Utilizza lo smartphone? 

In base alle tue esigenze personali e alle caratteristiche dei modelli di SOS Anziani sul mercato, saprai comprendere quale dispositivo fa al tuo caso. Ecco le principali tipologie di salvavita, le loro caratteristiche e i casi d’uso. 

Salvavita anziani indossabili

L’SOS Anziani indossabile è indicato per chi ha difficoltà motorie o si muove lentamente all’interno della propria casa. Poter indossare il salvavita significa averlo sempre a portata di mano, senza necessità di doverlo raggiungere in aree specifiche della casa. Generalmente si tratta di dispositivi molto piccoli che possono essere indossati tramite una collana o tenuti semplicemente nelle tasche. 

Ad esempio, il Telecomando SOS del kit Allarme Verisure è wireless, ti permette di gestire lo stato dell’allarme e funge da vero salvavita per anziani. Basterà premere il Pulsante SOS sul Telecomando indossabile per richiedere immediatamente soccorso alla Centrale Operativa.

Le persone anziane a volte trovano difficoltà ad usare smartphone o strumenti più innovativi. Ecco perché per loro i dispositivi salvavita sono la migliore soluzione. Sono dotati di un solo pulsante e indossabili per garantire massima semplicità d’uso in una situazione di pericolo.

Salvavita collegati a linea telefonica

Si tratta di un dispositivo salvavita semplice e tradizionale, che può essere portatile o fisso. Il terminale viene connesso alla linea telefonica di casa e si imposta una lista di numeri da chiamare in caso di emergenza. Questi numeri saranno contattati in sequenza uno dopo l’altro.

Ecco i pro e contro dei salvavita su linea telefonica fissa:

✓  Molto intuitivi e semplici da usare
X  Non funzionano in caso di interruzione della corrente elettrica
X  I tempi di intervento non sono immediati poiché bisogna aspettare che il contatto risponda e avvisi i soccorsi.
X Si corre il rischio che nessuno dei contatti risponda

Salvavita wireless con SIM integrata

I dispositivi SOS anziani con SIM integrata somigliano in tutto e per tutto ad un telefono cellulare. Un salvavita wireless, infatti, non è collegato alla linea telefonica ma funziona attraverso rete GSM dei cellulari, per cui basterà dotarsi di una comune scheda SIM

Sono ideali per persone anziane non autosufficienti, soprattutto se integrati con il localizzatore GPS. Questa soluzione permette infatti di essere individuati e soccorsi velocemente. I vantaggi e svantaggi di un salvavita senza fili wireless sono: 

✓  La tecnologia wireless è più sicura rispetto al telefono connesso alla linea fissa
✓  Funziona anche in assenza di corrente elettrica
X  Se si collega questo dispositivo solamente ad una lista di numeri, l’intervento potrebbe non essere immediato. Ad esempio, il numero chiamato potrebbe essere occupato o non raggiungibile. 

App SOS, un salvavita wireless e collegato a una Centrale Operativa 

Una valida alternativa sono anche le app per smartphone che fungono da SOS per anziani. Tra queste, l’app My Verisure Italia è disponibile per tutti i clienti Verisure ed è dotata di due pulsanti SOS per la gestione delle emergenze

Quando l’anziano si trova in una situazione di pericolo o emergenza medica, gli basterà cliccare sul pulsante SOS nell’App per mettersi immediatamente in contatto con la Centrale Operativa Verisure. La Centrale Operativa allerta subito i soccorsi medici, le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco a seconda della necessità. Il pulsante SOS dell’App My Verisure Italia è semplice da utilizzare, posizionabile nella schermata iniziale dell’App per essere ben visibile e sempre a portata di click

Esiste una seconda tipologia di SOS nell’App Verisure: Accompagnami. Consiste in un timer da attivare per la durata ipotizzata della situazione di pericolo. Se non si interrompe il timer, parte automaticamente l’SOS alla Centrale Operativa che interviene immediatamente. Se si interrompe perché il pericolo è scampato, la Centrale Operativa saprà che il cliente sta bene. Valore aggiunto del servizio SOS Verisure è la possibilità di controllare a distanza i propri cari. Tramite l’app, infatti, è possibile controllare da remoto quando l’anziano esce o entra in casa con le chiavi intelligenti. Si possono consultare le immagini delle fotocamere e telecamere se installate per assicurarsi che i propri cari stiano bene.

Ecco i pro e contro che lo rendono il miglior salvavita anziani:

✓  Soccorso garantito H24, 365 giorni all’anno
✓  Non dipende dalla linea fissa e funziona anche senza corrente
✓  Non bisogna aspettare l’intervento dei parenti perché la Centrale Operativa entra subito in funzione.

Proteggi i tuoi cari con il miglior Allarme con Salvavita Anziani: Calcola un preventivo online!

anziani felici con il miglior salvavita per la loro sicurezza

COME SCEGLIERE IL MIGLIOR SALVAVITA PER ANZIANI

Il miglior salvavita per anziani è quello che si adatta alle esigenze della persona da proteggere, in base allo stile di vita e ai pericoli specifici, connaturati a patologie o disabilità. Inoltre, deve essere user friendly per chi si prende cura dell’anziano, consentendo un monitoraggio semplice e immediato. Vediamo alcuni esempi.

Persone attive che escono spesso o con problemi di memoria

In questo caso, il miglior salvavita potrebbe essere utile un modello wireless con GPS integrato. Questo tipo di dispositivo, infatti, funziona anche senza essere connesso alla corrente grazie alla batteria integrata e inoltre permette di geolocalizzare il nostro caro in qualsiasi momento. 

Si presenta sotto forma di braccialetto o di piccolo apparecchio da appendere al collo. Il GPS è una caratteristica ideale anche per persone malate di Alzheimer o con problemi di memoria che potrebbero perdersi fuori casa da sole.

Protezione dei parenti anziani da furti, truffe e incidenti domestici

In questo caso il sistema migliore è un allarme per anziani con salvavita. 

L’antifurto per anziani, oltre al pulsante salvavita con telesoccorso, include ovviamente tutti i classici componenti di un sistema di sicurezza. Questa soluzione permette di proteggere i propri cari da furti, truffe e incidenti domestici

Un esempio è il telecomando SOS Verisure per la protezione degli anziani soli in casa. Si può indossare in modo da averlo sempre a portata di mano perché piccolo e wireless. Nel momento di emergenza, basta premere il pulsante S.O.S. per ricevere risposta dalla Centrale Operativa in meno di 60”. La Centrale Operativa avviserà i soccorsi necessari come Forze dell’Ordine, Ambulanza o Vigili del Fuoco. 

Il dispositivo è integrato al kit di allarme Verisure così è possibile verificare cosa sta accadendo in casa. Ad esempio, in caso di allarme, i sensori di movimento con fotocamera scattano una sequenza di foto che viene inviata alla Centrale Operativa che può controllare cosa sta accadendo.

Videocontrollo da remoto

Oltre ad un buon salvavita, per garantire la migliore protezione ai propri anziani è consigliabile installare delle telecamere di videosorveglianza. In questo modo, ci si può accertare che i propri cari stiano bene. I video delle telecamere sono accessibili in tempo reale da smartphone o tablet tramite l’app dedicata. 

Miglior salvavita per anziani: soluzioni 2 in 1

Abbiamo visto che, oltre ai classici salvavita per anziani, sul mercato esistono modelli con funzionalità molto più variegate. Ad esempio:

  • Salvavita + Telefono. Un “grande classico” che oggi si declina sia nel telefono fisso con bottone rosso di S.O.S e bottoni per chiamata diretta ai contatti di emergenza, sia nei telefoni cellulari per anziani. Attenzione! Questa tipologia di salvavita è sconsigliato per anziani poco pratici con la tecnologia, perché vedendo tanti tasti (complice la paura del momento) potrebbero andare in confusione e non trovare il pulsante giusto.
  • Salvavita + Orologio. Questi modelli si portano al polso e hanno un aspetto simile agli smartwatch, con un quadrante digitale che presenta l’orario. In più però presentano un tasto S.O.S da premere in caso di emergenza. Funzionano con una SIM e talvolta sono forniti di GPS.
  • Salvavita + Allarme per anziani. Come visto, questa soluzione è la più completa e sicura per le persone che sono spesso in casa e potrebbero essere prese di mira da malintenzionati. 

PREZZO DEI SALVAVITA ANZIANI

Quanto sei disposto a spendere per la sicurezza delle persone che ami? Questo tipo di acquisto non può essere effettuato solo in base al prezzo. Infatti, abbiamo visto che i modelli e le caratteristiche dei salvavita per anziani sono tanti e molto diversi. Il prezzo è un fattore che andrebbe considerato solo alla fine, quando hai identificato il miglior salvavita per anziani.

In generale possiamo affermare che il costo del salvavita dipende molto dal tipo di funzionalità e di servizio che offre. Pertanto affidati sempre ad aziende in grado di garantire qualità e sicurezza del sistema, ma anche supporto qualificato per la scelta del dispositivo più adatto a te. 

Le persone anziane a volte trovano difficoltà ad usare smartphone o strumenti più innovativi. Ecco perché per loro i dispositivi salvavita sono la migliore soluzione. Sono dotati di un solo pulsante e indossabili per garantire massima semplicità d’uso in una situazione di pericolo.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.