Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Verisure, in collaborazione con Skuola.net, ha realizzato una ricerca per capire come i giovani percepiscono la sicurezza e soprattutto come utilizzano i social network. Il rapporto tra social network e furti in casa è molto forte: i ladri ormai usano questo strumento per capire gli spostamenti e conoscere meglio le proprie vittime.
Su circa 4.000 ragazzi, il 70% pensa che vi sia una relazione tra i furti in casa e la visibilità online.
Inoltre, c’è anche il problema della privacy e della sicurezza in rete, i furti di identità e il cyberbullismo sono infatti un problema in grande crescita.
1 ragazzo su 2 si geolocalizza sui social network
Nonostante la consapevolezza che possa rappresentare un pericolo, i ragazzi non sembrano preoccuparsi di far sapere a tutti dove si trovano.
La geolocalizzazione è un grande rischio in quanto sempre più giovani sono soliti postare postano sui social i programmi della giornata; per esempio quando sono in palestra, a cena fuori o in vacanza. Secondo i dati, il 52% non resiste a fare un racconto social mentre il 49% tende a selezionare e pubblicare solo i momenti più importanti. Le stories Instagram sono il primo campanello di allarme in quanto si diventa in un certo senso “complici” dei ladri.
I furti in casa sono cambiati, infatti i ladri hanno profili su Instagram e Facebook per pedinare le loro vittime.
Privacy e social network
Il 40% degli intervistati dichiara di avere dei profili social aperti, la percentuale aumenta nella fascia di età compresa tra i 15 e i 19 anni. I malviventi sono sui social network e in questo modo possono scegliere le proprie vittime e osservare le loro abitudini e preparare i furti. La preoccupazione non è solo rivolta ai furti in casa ma anche a quelli di identità. I ladri online possono entrare nella mail della loro vittima, utilizzare i profili social e arrivare persino ad organizzare delle truffe. In molti casi si rischia anche la clonazione della carta di credito.
I genitori, invece, sembrano essere più prudenti: solo il 21% si geolocalizza se è lontano da casa e solamente 2 su 10 hanno i profili aperti.
Come reagiscono i genitori per proteggersi dai furti?
I ragazzi confermano che 3 case su 4 sono dotate di misure di sicurezza, in particolar modo quelle tradizionali come porte blindate e inferriate. Tra coloro che hanno subito un furto, il 48% afferma che è avvenuto durante un normale giorno dell’anno, quando non c’era nessuno in casa.
Per proteggere la propria famiglia, la scelta di un sistema di allarme è importante sia per evitare intrusioni che per controllare i propri figli.
Sistemi di allarme con chiavette intelligenti e collegamento ad un’App permettono di verificare le entrate e le uscite dei componenti della famiglia.
Verisure offre nel kit base dell’allarme sei chiavi intelligenti di diversi colori con un design comodo, giovane e alla moda, semplici da usare, per qualsiasi membro della famiglia. In questo modo, oltre a facilitare il controllo degli accessi, puoi verificare chi attiva e disattiva l’allarme.
Inoltre, un’app collegata ad un sistema di fotocamere o videocamere di sorveglianza offre molti vantaggi in più: vedere in tempo reale cosa accade in casa, verificare come stanno i tuoi figli per assicurarti che tutto è tranquillo e molto altro ancora.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE
Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.